Le squadre che il Real Madrid non ha mai battuto
Il Real Madrid è sinonimo di titoli, grandezza e vittorie. Per molti, è addirittura la miglior squadra nella storia del calcio. Proprio per questo motivo è tanto più curioso scoprire che esistono squadre che il club spagnolo non è mai riuscito a battere nella sua storia. Oggi passeremo in rassegna un elenco di otto club che possono vantarsi di questo risultato.È vero, nella maggior parte dei casi si tratta di un numero molto limitato di partite contro il Real Madrid - in alcuni casi, una sola. Tuttavia, questo non ne riduce il valore, perché indipendentemente dalla stagione, il Real dispone sempre di una rosa fortissima e piena di grandi campioni.

Arsenal
Pur essendo una squadra che partecipa regolarmente alla UEFA Champions League, l'Arsenal ha affrontato il Real Madrid solo due volte in scontri a eliminazione diretta - per un totale di quattro partite. La prima occasione risale al 2006, negli ottavi di finale di quella edizione della Champions. Il punteggio complessivo fu di 1-0, grazie a uno splendido gol di Henry che fece la differenza tra le due squadre.La seconda sfida è avvenuta più recentemente, nella stagione 2024-25, nei quarti di finale della principale competizione europea per club. In quel caso, il punteggio aggregato fu molto più netto: 5-1 in favore dei Gunners, con una vittoria per 3-0 all'Emirates Stadium e un 2-1 al Santiago Bernabéu.
Questo fa dell'Arsenal la squadra che ha affrontato il Real Madrid il maggior numero di volte senza mai perdere.
Ipswich Town
L'altra squadra inglese che può vantare di non aver mai perso contro il Real Madrid è l'Ipswich Town. Il club ha incontrato la formazione spagnola due volte, nel primo turno della Coppa UEFA 1973-74. L'andata si giocò in Inghilterra e la squadra di casa vinse 1-0 grazie a un'autorete di Benito Rubiñán, che si rivelò decisiva, visto che il ritorno in Spagna finì 0-0. Dato che Ipswich è ormai assente dalle competizioni europee da decenni, il Real Madrid non ha più avuto l'occasione di cercare la rivincita.Aberdeen
Il Real Madrid, nella sua lunga storia, non è noto per aver perso molte finali europee. In effetti, ciò è accaduto solo in rare occasioni - e una di queste fu contro l'Aberdeen scozzese. L'unico incontro tra scozzesi e spagnoli si è svolto nella finale della Coppa delle Coppe del 1983.Quella partita vide in campo nomi illustri da entrambe le parti. Per fare alcuni esempi, l'Aberdeen era allenato da Sir Alex Ferguson e in campo c'erano giocatori come Alex McLeish e Gordon Strachan. Il Real Madrid era guidato da Alfredo Di Stéfano e schierava Juanito, Stielike e Santillana. La squadra scozzese vinse 2-1, con un gol decisivo nei tempi supplementari firmato da John Hewitt.
CD Toledo
È quasi difficile da credere, ma in questa lista c'è anche una squadra spagnola. È sorprendente pensare che il Real Madrid non abbia mai battuto ogni singolo club spagnolo almeno una volta. Eppure, ce n'è uno che può vantare tale primato: il CD Toledo.Il club di Castiglia-La Mancia non ha mai militato nella massima serie del calcio spagnolo, e il suo unico incontro con il Real Madrid risale alla Coppa del Re nella stagione 2000-01, proprio all'inizio dell'era Galáctica. La partita si disputò nel primo turno di Coppa e si concluse con una sorprendente vittoria per 2-1 in favore del Toledo.

©
Lille OSC
Negli ultimi anni, il club francese Lille è diventato una delle squadre in lotta per i vertici del campionato nazionale e partecipa regolarmente alle coppe europee. Nella stagione 2024-25, durante la Champions League, ha affrontato il Real Madrid per la prima volta nella sua storia, in casa, ottenendo una vittoria per 1-0 grazie a un calcio di rigore realizzato dall'attaccante canadese Jonathan David. Con quel risultato, la squadra francese è entrata a far parte dell'esclusivo gruppo di club che hanno affrontato il Real Madrid senza mai perdere.Boca Juniors
Alla fine di novembre 2000 si è disputata la Coppa Intercontinentale, la competizione che metteva di fronte la vincitrice della UEFA Champions League e quella della CONMEBOL Copa Libertadores. In quell'occasione i campioni erano rispettivamente il Real Madrid e il Boca Juniors. Fu un'altra partita disputata nei primi mesi dell'allora nascente era "Galáctica" del club spagnolo, ma non andò come sperato. Proprio come accaduto contro il Toledo, anche in questo caso il Real Madrid rimase con un'altra squadra che non è mai riuscito a battere.Quella finale della Coppa Intercontinentale si concluse con una vittoria per 2-1 in favore della squadra argentina, grazie a una doppietta di Martín Palermo nei primi sei minuti della partita. Curiosamente, sebbene entrambe le squadre abbiano poi vinto numerose competizioni internazionali nei rispettivi continenti, da allora non si sono più affrontate.
Corinthians
Il Mondiale per Club che si disputerà quest'estate non è un'idea nuova della FIFA: un torneo con questo nome era già stato organizzato nel 2000, con l'intento di replicare, a livello di club, il modello della Coppa del Mondo per nazionali. Per diverse ragioni, il formato non fu proseguito, anche se in quell'occasione si tenne una prima edizione in Brasile.Il Real Madrid partecipò come uno dei due rappresentanti europei (insieme al Manchester United) e affrontò inizialmente diversi club, tra cui i ben noti Al-Nassr e Raja Casablanca, due squadre che il club spagnolo riuscì a battere. Tuttavia, si trovò anche di fronte al Corinthians per la prima volta, e quella partita si concluse con un pareggio per 2-2 contro i brasiliani. Questo risultato permise al Corinthians di accedere alla finale tutta brasiliana contro il Vasco da Gama In quella gara, Anelka segnò una doppietta per il Real Madrid e Edílson fece lo stesso per il Corinthians Vale la pena ricordare che il club brasiliano vinse poi il torneo.
Club Necaxa
Nello stesso torneo, il Real Madrid, secondo classificato nel proprio girone (dietro al Corinthians), affrontò il Club Necaxa del Messico - secondo nell'altro gruppo - nella finale per il terzo posto. Anche in questo caso si trattava del primo incontro ufficiale tra i due club.La partita terminò 1-1 nei tempi regolamentari e fu decisa ai calci di rigore. Dopo i primi due rigori per parte, il Real Madrid era in vantaggio 2-1, ma gli errori di McManaman e Dorado, uniti a tre trasformazioni consecutive dei messicani, consentirono al Necaxa di conquistare il terzo posto. Ai fini statistici, quella partita viene comunque registrata come pareggio, e ciò consente anche al Necaxa di entrare a far parte di questo esclusivo elenco di squadre mai sconfitte dal Real Madrid.