La bolla del calcio cinese
Il calcio è un fenomeno globale che lo rende lo sport più popolare del pianeta. Quasi ovunque nel mondo si possono vedere persone giocare a calcio. Questo fa sì che abbia un enorme impatto sulla società e, di conseguenza, in molti casi, il calcio è visto come un'opportunità di investimento per perseguire diversi obiettivi.Se guardiamo all'ultimo anno, scopriamo che c'è stato un enorme investimento di denaro da parte dell'Arabia Saudita sia nella lega locale che nel Newcastle United, un club che è stato acquisito dal Public Investment Fund, che è il principale fondo saudita. Le ragioni di questo investimento possono avere diverse origini, poiché alcuni parlano di un modo per migliorare l'immagine internazionale del paese e altri di un modo per dimostrare la propria superiorità al mondo.
In ogni caso, non è la prima volta che vediamo qualcosa di simile, poiché ci sono precedenti simili come il Qatar e la MLS (Major League Soccer americana), e soprattutto la Cina, che è il caso più simile a quello saudita. Il paese asiatico ha speso miliardi nella ricerca di diventare una potenza calcistica, qualcosa che al momento non sembra essere sulla buona strada.
L'origine
La storia inizia nel 2002, durante la Coppa del Mondo FIFA 2002 tenutasi in Corea del Sud e Giappone, che si rivelò essere un fenomeno nel continente asiatico, tra l'altro, per essere il primo mondiale organizzato in Asia. In particolare in Cina, ci fu una significativa attenzione per la competizione poiché fu la prima volta (e finora l'unica) che il paese partecipò a una Coppa del Mondo FIFA.Il calcio guadagnò più popolarità in Cina grazie alla Coppa del Mondo, ma la lega locale e i club affrontavano molti problemi, il che portò alla rifondazione del campionato, prendendo come riferimento la Premier League inglese, e nel 2004 nacque la Chinese Super League. In questo modo, l'obiettivo era quello di avere un calcio più professionale e strutturato nel paese che potesse portare alla crescita sostenibile del calcio.
La professionalizzazione del calcio cinese iniziò ad aprire le porte ai giocatori e allenatori stranieri in misura maggiore rispetto a quanto visto fino a quel momento, e questo aiutò a migliorare la qualità dello sport nel paese, anche se non rispecchiò le aspettative che la Cina aveva in mente. Da qui, lo stesso governo iniziò a promuovere gli investimenti delle aziende cinesi nel calcio locale. È così che molte aziende, come il Evergrande Group, una delle principali aziende del paese, acquistarono un club di calcio, nel loro caso il Guangzhou, nel 2010.
Seydou Keita è stato uno dei grandi acquisti del calcio cinese
Il campionato stava iniziando a essere attraente per i giocatori in Europa dal punto di vista finanziario, per giocatori che non erano di primo livello o figure negli ultimi anni della loro carriera. Tuttavia, nel 2013, venne scoperto un caso di corruzione nel calcio cinese che coinvolgeva 33 persone, tra cui giocatori e allenatori, il che allontanò i tifosi dagli stadi. Questo fu un contraccolpo per il progresso che il calcio cinese stava facendo e per questo motivo era necessario cambiare l'immagine per attirare di nuovo il pubblico.
Il punto più alto
Tra il 2013 e il 2015 arrivarono giocatori come Alberto Gilardino, Paulinho, Robinho, Demba Ba, Tim Cahill ed Eidur Gudjohnsen, così come allenatori come Luiz Felipe Scolari e Sven-Göran Eriksson. Tuttavia, fu nel 2016 che il calcio cinese fece veramente il salto di qualità, quando i club andarono in Europa per portare alcuni giocatori eccezionali dal vecchio continente. Così il Jiangsu Suning firmò Ramires per 25 milioni di euro, un record per quel momento che, in soli 10 giorni, sarebbe stato infranto altre due volte, prima con i 42 milioni del Guangzhou Evergrande per Jackson Martinez e poi i 50 milioni del Jiangsu Suning per Alex Teixeira.Come se non bastasse, a metà anno, Hulk sarebbe arrivato allo Shanghai SIPG (oggi Shanghai Port) per 45 milioni e un salario di 16 milioni all'anno, facendolo diventare uno dei più pagati al mondo. Spiccò il caso di Graziano Pellè, che, senza essere uno dei migliori attaccanti d'Europa, arrivò allo Shandong Luneng (oggi Shandong Taishan) con un salario di 17 milioni all'anno. La maggior parte di questi giocatori erano desiderati da grandi squadre europee, come Teixeira, che era vicino a firmare per il Liverpool, solo pochi giorni prima di partire per la Cina.
In quello stesso 2016, Xi Jinping, presidente della Cina, presentò un piano per trasformare il paese asiatico in uno dei migliori al mondo nel calcio. Il piano prevedeva la creazione di 20.000 scuole di calcio che avrebbero accumulato 30 milioni di studenti entro il 2020, stabilire la squadra nazionale femminile cinese come una delle migliori al mondo e la squadra maschile come la migliore in Asia entro il 2030, e infine essere una delle migliori al mondo entro il 2050. Con questo, i club non si fermarono con i loro investimenti e lo Shanghai Shenhua firmò Carlos Tevez dal Boca Juniors, pagandogli 40 milioni all'anno, il che lo rese il più pagato al mondo.
Il declino
Tra il 2015 e il 2017, la Super League cinese era tra le 5 leghe calcistiche che spendevano di più per i trasferimenti ogni anno, competendo testa a testa con le migliori in Europa. Quel ritmo di investimenti era chiaramente insostenibile e nel 2018 lo stesso governo iniziò a stabilire alcune restrizioni che limitavano la quantità di denaro che le aziende dietro i club investivano. In questo modo, arrivarono misure come il limite salariale e la tassa del 100% per i trasferimenti di giocatori stranieri, che praticamente raddoppiarono il costo delle commissioni di trasferimento per i club cinesi quando firmavano un giocatore straniero.Nel 2020, il COVID-19 ebbe un enorme impatto sulle aziende dietro i club e questo finì per affondare il calcio cinese, al punto che, ad esempio, il Jiangsu Suning, che divenne campione della Super League in quello stesso 2020, scomparve nel febbraio 2021 perché il Suning Holdings Group, l'azienda dietro il club, stava attraversando molte difficoltà finanziarie. Allo stesso modo, studi dimostrarono che 12 delle 16 squadre della lega avevano debiti con il pagamento dei loro giocatori, oltre al fatto che fino al 2022, il paese continuava a riportare casi di COVID-19, il che rendeva difficile per il calcio cinese avere una rinascita.
Nel 2023, la maggior parte dei club della prima divisione cinese è stata sanzionata dall'AFC (Asian Football Confederation) per mancati pagamenti. Un altro esempio del declino del calcio in Cina è stata la retrocessione del Guangzhou Evergrande alla fine del 2022, dopo che il club era stato campione 8 volte tra il 2011 e il 2019 (essendo secondo nell'unico campionato che non vinse) e poteva permettersi giocatori e allenatori di alto livello. Con questo scenario, i club calcistici cinesi hanno lasciato andare le loro principali figure straniere e hanno dovuto concentrarsi sull'utilizzo di giocatori delle loro squadre giovanili per mantenere le loro prime squadre.
In questo modo, il campionato ha perso l'attrattiva che aveva per i giocatori e gli allenatori del primo livello europeo, qualcosa che influisce sul livello competitivo del torneo e, a sua volta, ciò influisce sulla crescita dei calciatori cinesi, rallentando i progressi della squadra nazionale.